Dove mangiare
Cosa vedere
Experience da non perdere!
32.000+ Tour e soggiorni prenotati. Garantiti da Caprionline

Appena prenotati

Giornata in barca a Ischia e Procida con pranzo a bordo Shared

Partenza da Ischia

Capitano locale di grande esperienza
Pranzo, aperitivo, bevande e vino locale
Tempo libero per la visita di Procida

Barca per Procida

€ 70 a persona

Durata 8 ore

Cancellazione gratuita

(382 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Ischia, Napoli, Positano, Sorrento

Crew professionale
Yacht privato
Panorama mozzafiato

Azimut Atlantis 55

Da € 4.300 Per barca | Max 12 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)
Tour in barca di Ischia e Procida Shared

Partenza da Sorrento

Ottimizza il tempo a disposizione
Servizio di pick-up incluso
Snack e drink a bordo

Barca per Ischia e Procida

Durata 10 ore

(1423 Recensioni)

Prezzi 2023 presto disponibili!

Partenza da Amalfi, Capri, Ischia, Napoli, Positano, Sorrento

Sfrutta al massimo il tuo tempo
Goditi una barca di lusso tutta per te
Rilassati affidandoti al nostro skipper!

Aicon 72 SL e altre risorse...

Da € 2.100 Per barca | Max 12 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Capri, Positano, Sorrento, Salerno

Skipper esperto al timone
Barca privata tutta per te
Itinerario a tua scelta

Conam 58 S

Da € 4.750 Per barca | Max 12 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Ischia, Napoli, Positano, Sorrento

Barca Privata
Crew professionale
Vista mozzafiato

Nuovo Apreamare 35

Da € 2.350 Per barca | Max 8 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Capri, Positano, Sorrento, Nerano

Barca Privata
Crew professionale
Vista mozzafiato

Gozzo Sorrentino 9 metri

Da € 1.700 Per barca | Max 8 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Capri, Ischia, Napoli, Positano, Sorrento, Nerano, Salerno

Equipaggio esperto
Yacht privato
Panorama Mozzafiato

Aicon 72 SL

Da € 7.300 Per barca | Max 12 persone

Durata 8 ore

(26 Recensioni)

Partenza da Amalfi, Capri, Ischia, Napoli, Positano, Procida, Sorrento, Castellammare di Stabia, Massa Lubrense, Nerano

Risparmia tempo ed evita lo stress
Scegli la barca che ti piace di più
Massima flessibilità e relax

Super Gozzo Sparviero 9 – Sea Breeze

Da € 800 Per barca | Max 8 persone

Durata 1 ora

Cancellazione gratuita

Partenza da Sorrento

Pick-up incluso
Due destinazioni favolose
Drink e snack a bordo

Raffaelli Shamal 40 e altre risorse...

Da € 2.200 Per barca | Max 12 persone

Durata 10 ore

(1423 Recensioni)
Tour privato in barca a Ischia e/o Procida (8 ore) Bestseller

Partenza da Capri, Napoli, Sorrento, Castellammare di Stabia, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Vico Equense

Parti da Capri o da Sorrento
Marinaio bilingue
Itinerario flessibile

Gozzo 32 piedi "Dolce Vita" e altre risorse...

Da € 1.449 € 1.550 Per barca | Max 6 persone

Durata 8 ore

Cancellazione gratuita

(118 Recensioni)
Transfer in barca luxury da Sorrento a Procida Bestseller

Partenza da Procida, Sorrento, Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Vico Equense

Risparmia tempo!
Scegli l'orario che vuoi
Skipper esperto al timone

Itama 40 "Distrazione"

Da € 1.099 € 1.200 Per barca | Max 6 persone

Durata 1 ora 1 ora (Notturno)

Cancellazione gratuita

(118 Recensioni)

Procida Insider, la guida completa

Quattro chilometri quadrati di pura poesia: siamo a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022 e isola amata e celebrata da poeti, cineasti, viaggiatori e perfino da Apple e Microsoft, che hanno consacrato la Corricella e le sue coloratissime casette ad icona turistica mondiale.

Procida è una piccola isola di pescatori, che è riuscita a preservare la sua anima più antica e autentica, finora rifuggendo il massiccio flusso di turisti delle altre isole del Golfo di Napoli. Qui si respira ancora l'atmosfera mediterranea più vera di un borgo di pescatori, si mangia il pesce freschissimo appena tirato su dalle reti, si passeggia con calma tra le barchette, le viuzze e le botteghe di artigianato con prodotti tipici locali, si fa un tuffo nel mare blu che quasi si confonde con la sabbia scura vulcanica dell'isola. Un posto dove dimenticarsi del tempo, scandito solo dalle albe e dai tramonti, proprio come per i pescatori.

Dove si trova Procida?

Procida si trova nel Golfo di Napoli e con l'isolotto di Vivara (con cui è collegata da un ponte), Ischia e Nisida, fa parte delle Isole Flegree: isole unite dalla comune origine vulcanica e dalla morfologia caratterizzata da rocce di tufo e basalto. Procida è raggiungibile tutto l'anno da Napoli e Pozzuoli con traghetto o aliscafo. Nei periodi di alta stagione vengono intensificate le corse e le tratte non dirette anche da altre località della Campania, come Ischia e la Costiera Amalfitana.

In quale borgo di Procida soggiornare?

Il centro abitato dell'Isola di Arturo (come Elsa Morante chiamava Procida nel suo omonimo libro) è diviso in nove contrade: Terra Murata (la parte più antica sovrastata dall'ex carcere), Corricella, Sent'cò con il porto di Marina Grande, Sant'Antonio e Chiaiolella, San Leonardo, Santissima Annunziata, Sant'Antuono e Semmarezio.

Corricella è il borgo più romantico dell'isola, ideale per le coppie che vogliono vivere un'esperienza iconica e autentica al ritmo tranquillo e compassato dei pescatori dell'isola. Quando si pensa a Procida la prima cosa che viene in mente sono senz'altro le suggestive case colorate del borgo marinaro della Corricella, con le barche e le reti dei pescatori, i deliziosi ristorantini sul mare, i negozi di souvenir di artigianato locale e l'imperdibile granita procidana di Felice Mare.
Chiaiolella è il porto turistico nella parte meridionale dell’isola, ottimamente collegata con i bus di linea ed è famosa per la spiaggia di sabbia scura, il porticciolo e i ristoranti specializzati nella cucina marinara. I servizi e l'ampia spiaggia la rendono la scelta ideale per le famiglie.
Marina Grande, o Sent’Cò come la chiamano i procidani, accoglie i turisti appena sbarcati sull’isola. Un luogo strategico dove soggiornare soprattutto per gli spostamenti: a due passi dal porto e dallo stazionamento dei pullman per raggiungere comodamente ogni luogo dell'isola. Inoltre, a questo borgo non manca proprio nulla: spiaggia, bar, ristoranti e le tipiche case dai colori pastello.
Terra Murata è la zona più antica di Procida, con un antico centro storico a quasi 90 metri sul livello del mare. Qui troneggia il Palazzo d’Avalos, edificato tra il 1560 e il 1570 dai d’Avalos, successivamente trasformato in Palazzo reale e casino di caccia da Carlo III di Borbone. Dal 1815, divenne prima scuola militare, poi carcere per ergastolani ed ora in attesa di trasformarsi in polo ricettivo e museale. In questa zona, sicuramente meno comoda rispetto alle altre per gli spostamenti, non mancano ville patrizie da affittare in maniera esclusiva e hotel che vantano splendidi panorami sull'isola.

Dove scegliere l'hotel

Cosa vedere e come muoversi sull'isola?

L'isola di Procida è molto piccola, più che un luogo da visitare è un posto da vivere ad un ritmo lento e laconico, passeggiando tra il dedalo di viuzze della iconica Corricella, ammirandone le casette colorate dal mare o dai punti panoramici disseminati lungo la strada che porta fino a Terra Murata e al Monastero di Santa Margherita, acquistando prodotti tipici nei negozietti di artigianato locale alla Marina Grande e gustando squisiti piatti di pesce a prezzi decisamente abbordabili.

L’isola offre diverse opzioni anche per gli amanti del mare e del sole: ci sono spiagge per ogni esigenza e calette raggiungibili solo a piedi o via mare in cui fare il bagno nell’acqua cristallina e rilassarsi al sole. Tra le spiagge più famose spicca la spiaggia del Pozzo Vecchio, nota oltre che per la sua bellezza anche per aver ospitato il set di alcune scene del film "Il Postino" con Massimo Troisi o la spiaggia di Chiaia sulla costa est di fronte a Ischia: per arrivarci occorre scendere una lunga scalinata di ben 180 gradini, ma la vista sulla Corricella ripaga tutta la fatica. Imperdibile anche una escursione a Vivara, un isolotto a forma di mezzaluna di appena 3 chilometri collegato a Procida da un ponte. Vivara, insieme a Procida e a Ischia, fa parte della riserva naturale marina protetta "Il Regno di Nettuno”, ricca di bellezze uniche, tra cui una grande colonia di delfini e reperti archeologici visibili con immersioni tra i fondali.

Il modo più comodo per muoversi a Procida è sicuramente quello di noleggiare uno scooter, soprattutto se si viaggia in coppia, o una bicicletta. I vari punti dell'isola possono essere facilmente raggiunti anche a piedi (basti pensare che per percorrere i due punti più estremi occorre solo una passeggiata di circa 40 minuti). In alternativa ci sono gli autobus, con lo stazionamento al porto di Marina Grande. Non consigliamo l'auto per problemi di parcheggio e strade strette.

Cosa vedere a Procida

Quando andare a Procida

La stagione turistica a Procida comincia a maggio per finire agli inizi di ottobre. In questo periodo le compagnie di navigazione offrono collegamenti frequenti con Napoli e da giugno a settembre anche con Capri, l'isola di Ischia e Sorrento.
Il periodo migliore per visitare Procida sono i mesi di maggio, giugno e settembre.
Il clima è quello tipico campano e del Sud italia: le temperature sono miti durante tutto l'anno, ma le precipitazioni possono essere frequenti da novembre a marzo. Inoltre la maggior parte dei ristoranti e degli hotel sono chiusi durante il periodo invernale.

Inspiration

Qui ti suggeriamo le migliori esperienze da vivere durante la tua vacanza a Procida, in base ai tuoi gusti!

Itinerario di una giornata a Procida

I migliori ristoranti di Procida (secondo noi)

Suggerimenti sulla zona migliore in cui dormire a Procida

Le spiagge più belle di Procida

Dove soggiornare

Prenotazioni e recensioni garantite da Caprionline, più di 12.000+ soggiorni prenotati.

3 stelle - Procida

Uno dei nostri bestseller a Procida! Situato a Marina Corricella, sull'isola di Procida, a 15 minuti a piedi dal porto dei traghetti di Marina Grande, l'Hote...

Da € 150

Prenota su Booking.com

Residence - Procida

Dotato di un parcheggio gratuito, il Grand Bleu si trova nel centro dell'Isola di Procida, a soli 10 minuti a piedi dalle spiagge. Arredati in colori chiari...

Da € 119

Prenota su Booking.com

Appartamenti - Procida

Situato sulla tranquilla isola di Procida e provvisto di arredi semplici in stile mediterraneo, l'Azzurromare Residence dispone di monolocali e appartamenti ...

Da € 80

Prenota su Booking.com

Residence - Procida

Con viste panoramiche sul Mar Mediterraneo, la Villa Mira Capri si trova a 30 metri dal mare e offre alloggi a ristorazione indipendente con accesso privato ...

Guida ai ristoranti di Procida

Ecco i migliori ristoranti e pizzerie dove andare a cena o a pranzo.